La bolletta della luce può sembrare complessa, soprattutto per chi non è esperto del settore, ma comprenderne le voci è essenziale per gestire efficacemente i propri consumi energetici e prevenire sorprese sgradite.
In questa guida completa, ti accompagneremo passo dopo passo nella lettura della bolletta elettrica di Arno Energia, spiegando in modo chiaro e semplice tutte le voci che la compongono.
Imparerai a interpretare i costi, i consumi e le varie componenti tariffarie, diventando un consumatore più informato e consapevole.
Informazioni di base e dati generali del cliente
Nella parte iniziale della bolletta sono riepilogati i dati del cliente, tra cui numero cliente, nome, indirizzo di fornitura e codice fiscale. Trovi inoltre il numero della bolletta, il periodo di riferimento e la modalità di pagamento.
Passiamo ora al dettaglio degli importi fatturati spiegando il significato delle varie voci.
Voci della bolletta
Nella prima pagina della bolletta di Arno Energia trovi un grafico a torta che mostra il peso percentuale dei costi che compongono il prezzo finale che andrai a pagare. Vediamole insieme:
1. Spesa per la materia energia
Questa voce raggruppa tutti i costi sostenuti dal fornitore per acquistare, trasportare e commercializzare l’energia elettrica che poi utilizzi. Include anche le perdite di rete, ovvero le dispersioni che avvengono nel trasferimento dell’energia dalla centrale elettrica ai contatori privati.
2. Spesa trasporto e gestione del contatore
Questa voce è definita dall’ARERA ed è composta da 3 voci di costo:
- Quota fissa
- Quota potenza, definita in base alla potenza impegnata in kW, solitamente 3kW
- Quota energia che è variabile e viene applicata all’energia consumata in €/kWh
3. Oneri di sistema
Gli oneri di sistema sono i costi sostenuti per attività di interesse generale per il sistema elettrico pagati dai clienti finali e sono composti da una quota variabile in base al consumo e da una quota fissa.
Fra gli oneri di sistema troviamo la messa in sicurezza del nucleare e misure di compensazione territoriale; gli incentivi per le fonti rinnovabili; copertura delle agevolazioni tariffarie per il settore ferroviario; sostegno alla ricerca e molto altro.
4. Imposte
Si tratta di prelievi effettuato dallo Stato per sostenere la spesa pubblica, come ad esempio l’assistenza sanitaria e l’istruzione.
5. Altre partite
È la voce di costo dove sono addebitati, o accreditati, importi diversi dalla spesa effettiva per l’energia e per questo motivo è variabile.
In questa voce possiamo trovare ad esempio gli interessi di mora per pagamento ritardato, la voltura, eventuali sconti e molto altro.
6. Canone di abbonamento alla televisione per uso privato
Questa voce è presente solo nelle bollette in cui viene addebitata una quota del canone di abbonamento alla televisione dovuto per l’anno in corso.
Alla fine della prima pagina sono invece riassunti tutti i canali attraverso cui puoi metterti in contatto con noi e i nostri orari.
Dati e caratteristiche commerciali
Passando alla seconda pagina, sono presenti ulteriori informazioni come la data di inizio della fornitura, il consumo annuo suddiviso per fasce, il nome dell’offerta attiva e il periodo di competenza.
Si tratta di voci piuttosto semplici da capire e non ci dilunghiamo oltre.
Vogliamo invece spiegarti alcune voci che possono essere meno intuitive:
- tipo di contatore, questo può essere orario o per fasce, il primo rileva il consumo ora dopo ora, il secondo invece lo rileva per fasce orarie, che convenzionalmente sono 3, ovvero F1 (lunedì -venerdì dalle 8.00 alle 19.00, escluse festività nazionali) , F2 (lunedì -venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, sabato dalle 7.00 alle 23.00, escluse festività nazionali) ed F3 (lunedì -sabato dalle 23.00 alle 7.00 e la domenica e i festivi tutta la giornata).
- potenza massima impegnata è il livello di potenza resa disponibile dal venditore. È definita in base alle esigenze del cliente, in funzione del tipo e del numero di apparecchi elettrici normalmente utilizzati * fonte ARERA
- potenza massima prelevata è il livello massimo della potenza effettivamente prelevata in ciascun mese. È un’informazione importante perché ti permette di compiere scelte più consapevoli ed informate sul livello di potenza contrattualmente impegnata ottimale
- potenza disponibile è la potenza massima che può essere prelevata senza che il contatore salti interrompendo così l’erogazione di energia. Questa corrisponde alla potenza impegnata aumentata almeno del 10%.
- tipologia di contratto, questa voce indica come utilizzi l’energia. In Arno Energia abbiamo due tipologie di contratto, domestico residente e altri usi. In base alla tipologia di contratto avrai un piano tariffario diverso.
- codice POD, è un codice alfanumerico che identifica la tua utenza. Questo codice viene assegnato al momento dell’installazione del contatore e all’allacciamento alla rete.
Terminata questa parte, troviamo gli importi fatturati e infine lo specchietto “Consumi e letture”.
Consumi e letture
In questa sezione troviamo la data di lettura ma anche la tipologia di lettura che può essere reale o stimata.
Se hai il contatore digitale in bolletta troverai la lettura reale, salvo imprevisti o malfunzionamenti, se invece è analogico potrai trovare quella stimata se il fornitore non è riuscito a rilevare il consumo esatto.
Il nostro consiglio: invia sempre l’autolettura, in questo modo pagherai sempre per l’importo effettivamente consumato. Sulla prima pagina della nostra bolletta trovi tutti i canali che hai a disposizione per inviarci l’autolettura.
Infine troviamo i consumi di energia attiva, reattiva e la potenza utilizzata per fascia oraria.
L’energia attiva è l’energia elettrica che viene prelevata e consumata dagli elettrodomestici, o dai dispositivi connessi alla rete elettrica, quella reattiva è quell’energia elettrica che viene assorbita senza che essi siano in funzione. In genere per le utenze domestiche abbiamo dei valori trascurabili di energia reattiva, nel caso di utenti business invece potremmo trovare dei valori più significativi e in questo caso è meglio indagare perché se i valori sono troppo alti è possibile incorrere in penali.
Con la differenza fra energia attiva e reattiva chiudiamo la carrellata di informazioni condivise sulla bolletta della luce, ma se hai altre curiosità mandaci un’email su assistenzaclienti@arnoenergia.it.
Saremo ben felici di rispondere alle tue domande!